Melatonina e sonno nei bambini

Quando prenderla, quanta prenderne

Torniamo sul tema melatonina. Ne avevamo già parlato in questo articolo a firma del dottor Domingo Arrigoni, tuttavia recentemente uno studio dell’Università di Pisa e IRCCS “Fondazione Stella Maris” ha fornito  le prime raccomandazioni per un uso corretto della melatonina nei bambini. E vale la pensa conoscerle.

Cos’è la melatonina

La melatonina è un ormone naturale prodotto principalmente dalla ghiandola pineale (una piccola ghiandola situata nel cervello). La sua funzione principale è regolare il ritmo circadiano, cioè l’alternanza sonno-veglia, sincronizzando l’organismo con il ciclo luce-buio.

Uso nei bambini - lo studio

Poco si sapeva finora per quanto riguarda il suo utilizzo nei bambini con problemi di sonno. Per facilitare il sonno nei bambini la melatonina dovrebbe essere somministrata 3 ore prima dell’orario di addormentamento desiderato (in anticipo rispetto alla pratica comune), la dose più indicata è fra 2 e 4 mg al giorno, mentre la durata ideale del trattamento dovrebbe essere prolungata per più settimane. Queste sono le indicazioni che emergono da uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris pubblicato su Sleep Medicine Reviews che già a suo tempo era intervenuta con un lavoro sull’utilizzo della Melatonina nei disturbi del sonno per gli adulti. Questo studio ha raccolto ed analizzato in modo sistematico la letteratura fino al 30 aprile 2024, includendo 21 studi clinici su bambini e bambine in età prepuberale con gruppi ai quali è stata somministrata la melatonina e gruppi di controllo ai quali è stato dato un placebo. Il trattamento secondo le nuove raccomandazioni ha facilitato il sonno in tutti i piccoli pazienti e l'effetto è stato più evidente nei bambini con disturbi del neuro-sviluppo.

Le conclusioni dello studio

Come sempre, cautela è d’obbligo. Tuttavia questo studio rappresenta un’altra utile tappa sull’uso di questo farmaco nei bambini:

“Quando si assume la melatonina come farmaco o integratore è importante fare particolare attenzione specialmente nei bambini, dove le terapie e i dati di letteratura a disposizione sono inferiori rispetto agli adulti,tuttavia a fronte di un uso sempre più diffuso della melatonina in pediatria, mancavano sinora indicazioni condivise su quanto usarne, per gli orari e per quanto tempo utilizzarla.”

Per quanto riguarda le segnalazioni di effetti collaterali vi rimandiamo all’articolo del Dott.D.Arrigoni.

___________________________________________

In collaborazione con Marta Zampol D’Ortia

Farmacie del Piave © | Website made by MSN Italy | Make Some Noise Srls

Privacy Policy Cookie Policy