NICHEL FREE O NICHEL TESTED?
Per chi non sopporta il nichel cosa è meglio scegliere?

di Adriano Zampol D'Ortia
07-11-2024

Si sente spesso parlare di allergia o di intolleranza al nichel. Ma di cosa si tratta e come ci si può difendere?
Allergia al nichel: cos'è
L'allergia al nichel è una risposta del sistema immunitario a contatto con il nichel. Quando una persona allergica al nichel viene esposta a questo metallo, il suo sistema immunitario identifica erroneamente il nichel come una minaccia e scatena una risposta allergica. Le reazioni allergiche al nichel possono includere arrossamenti, prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, vesciche o altri sintomi cutanei.
Intolleranza al nichel: cos'è
L'intolleranza al nichel si riferisce a una sensibilità non immunologica al nichel che può causare sintomi gastrointestinali o cutanei senza coinvolgere direttamente il sistema immunitario. Le persone con intolleranza al nichel possono manifestare sintomi come mal di stomaco, nausea, diarrea, gonfiore addominale, orticaria o prurito dopo aver ingerito cibi contenenti nichel o essere a contatto con oggetti che rilasciano nichel sulla pelle.
Come difendersi?
In molti prodotti cosmetici compare la ben nota dicitura ”nichel free” che è seguita e “cercata” da molti consumatori. Come molti altri metalli pesanti presenti in natura (piombo, cromo, arsenico, cadmio, mercurio, cobalto, antimonio, ecc..), il nichel è presente in natura come contaminante, per cui può facilmente entrare nelle composizioni di prodotti cosmetici, salutistici ed alimentari attraverso le materie prime stesse, oppure attraverso il processo produttivo e di confezionamento. Questi metalli pesanti nei cosmetici sono classificati come impurezze, se rimangono al di sotto dei limiti imposti dalla legge, e dosati in ppm, cioè parti per milione. Il limite massimo legislativo del nichel in cosmesi è di 10 ppm, che si porta a 1 ppm per i prodotti destinati a pelli fragili, sensibili e a tendenza allergica. Pertanto, la dicitura “nichel Free” è fuorviante, in quanto come si è detto il nichel è normalmente presente in natura, nell’ambiente, per cui sarà difficile se non impossibile eliminarlo del tutto e rimarrà come impurezza tecnicamente inevitabile. Per cui, per correttezza la giusta dicitura è “Nichel Tested” meglio ancora se seguita dal valore presente nel prodotto in ppm.
In conclusione
È importante consultare un medico o un allergologo per una diagnosi accurata in caso di sospetta allergia o intolleranza al nichel. La gestione delle condizioni può variare a seconda della gravità dei sintomi e delle necessità individuali. Spero che queste spiegazioni siano utili. Vi consigliamo di leggere gli articoli dedicati a questo tema, quello sulle allergie cutanee e quello sui rischi per la salute che rappresenta il nichel. Se hai altre domande, sentiti libero di chiedere!
Bibliografia:
1Cosmesi33 di Giulia Penazzi
Articoli correlati:

Ansia, stress e dolore
di Domingo Arrigoni

TUMORE AI POLMONI, SEMPRE PIù NEI NON FUMATORI
di Adriano Zampol D'Ortia

SARCOPENIA, UN PROBLEMA DELLA VECCHIAIA
di Domingo Arrigoni

Gli ascaridi, vermi tipici dei climi caldo umidi
di Adriano Zampol D'Ortia

Gli ossiuri, i vermi dei bambini
di Adriano Zampol D'Ortia