Emorroidi: consigli e rimedi per curarle
Emorroidi: consigli e rimedi per curarle

di Adriano Zampol D'Ortia
26-10-2022
Emorroidi: consigli e rimedi per curarle

Le emorroidi, o più correttamente la malattia emorroidaria, sono uno dei principali problemi del nostro intestino. Interessano indifferentemente il sesso maschile e femminile, nella fascia di età soprattutto tra i 45 ed i 65 anni.
Alla base un problema vascolare
Si tratta di un fastidioso e doloroso problema che subentra quando si alterano patologicamente i cuscinetti di tessuto vascolare posti lateralmente allo sfintere anale, detti emorroidi, che hanno la funzione di trattenere le feci ed i gas intestinali, per cui al momento della defecazione, o anche a riposo, possono dare fastidio e/o dolore anche intenso. Dal punto di vista fisiopatologico, si tratta più di prolasso che di sfiancamento propriamente detto, e comunque l’alterazione del circolo sanguigno ed la conseguente infiammazione dei tessuti porta a disturbi, che vanno da fastidio, prurito, dolore anche intenso (non solo durante la defecazione), fino alla perdita di sangue di colore rosso vivo e generalmente esterno alle feci.
Cosa favorisce le emorroidi?
Oltre ad una predisposizione ereditaria, alcuni abitudini e comportamenti possono provocare il deterioramento dei tessuti del distretto vascolare:
-
dieta povera di fibre e liquidi
-
stitichezza
-
l’obesità
-
la sedentarietà
-
lavori faticosi con carichi ponderali
-
sport (soprattutto ciclismo, equitazione, sollevamento pesi)
-
gravidanza
-
prolungamento del tempo trascorso sul WC (spesso ma non sempre correlato alla costipazione)
Rimedi semplici, tra farmaci, integratori e piante medicinali
Alla comparsa dei sintomi è sempre bene parlare con il proprio medico curante, per una classificazione e diagnosi precisa del problema (ragade, prolasso, malattia intestinale, etc.), tuttavia il trattamento delle emorroidi si basa su corrette norme ed abitudini igieniche e sull’utilizzo di alcuni farmaci e/o rimedi naturali. Abbiamo già accennato ad un corretto apporto di fibre alimentari (tipo psillio, puro o in prodotti commerciali come Psyllogel e Psylloplus) e liquidi (meglio evitare il the, che provoca stitichezza), yogurt, olio extravergine di olive come condimento e per lubrificare il tratto intestinale (senza esagerare), fermenti lattici in fiale o capsule (ad esempio LACTO+ caps), frutta e verdura. Sempre meglio evitare i cibi irritanti come alcool, spezie, frutta secca, dolci, insaccati ,ecc...
Una corretta igiene della zona anale, praticando bagni non freddi, che danno solo un beneficio momentaneo al dolore, ma tiepido/caldi, magari con della malva o calendula in fiori. Applicare localmente delle creme decongestionanti ed antinfiammatorie,naturali (neoFitoroid) o con componenti di sintesi, eventualmente con funzione anche anestetica (Proctolyn) oppure dei nuovi ritrovati senza effetti collaterali ed indicati anche in gravidanza a base di Sucralfato(Emoflon crema). Nei casi più dolorosi, oltre a farmaci per il dolore ed antinfiammatori, prodotti a base di Flavonoidi naturali, (RUSCOVEN caps) o diosmina micronizzata (DAFLON) da assumere sempre a stomaco pieno.
Articoli correlati:

Ansia, stress e dolore
di Domingo Arrigoni

TUMORE AI POLMONI, SEMPRE PIù NEI NON FUMATORI
di Adriano Zampol D'Ortia

SARCOPENIA, UN PROBLEMA DELLA VECCHIAIA
di Domingo Arrigoni

Gli ascaridi, vermi tipici dei climi caldo umidi
di Adriano Zampol D'Ortia

Gli ossiuri, i vermi dei bambini
di Adriano Zampol D'Ortia