Degenerazione maculare
Una malattia che colpisce sempre più persone

di Adriano Zampol D'Ortia
10-05-2025

La degenerazione maculare è una patologia degenerativa che colpisce la macula, ossia la zona centrale della retina, fondamentale per la nostra visione centrale, la percezione dei dettagli e la lettura. E’ la principale causa di perdita grave della vista dopo i 55 anni.
Due tipi differenti
La degenerazione maculare viene distinta in forma essudativa o umida e forma non essudativa o secca. Nella forma umida, meno comune ma più grave, appaiono piccoli vasi fragili, sotto la retina (membrana neo-vascolare sottoretinica)che causano emorragie che danneggiano la macula e la vista. Mentre nella forma secca (atrofica), più comune (85-90 % dei casi) e meno grave, si formano delle lesioni chiamate drusen, accumuli di scorie cellulari che possono o riassorbirsi o calcificare con conseguente compromissione della vista.
Quali sono i sintomi?
All’inizio i sintomi della malattia sono lievi e sottovalutati proprio per questo con l’avanzare dell’età il controllo della vista deve essere periodico. Macchie scure o distorsioni della vista, difficoltà a leggere, a riconoscere i volti familiari, difficoltà visiva con scarsa illuminazione, visione distorta delle linee dritte, sono tutti sintomi da segnalare
immediatamente al proprio medico od oculista per gli accertamenti del caso.
I fattori di rischio principali
I fattori di rischio della degenerazione maculare sono:
- l’età superiore ai 50 anni
- il fumo
- storia familiare con predisposizione genetica
- diabete
- miopia elevata
- dieta squilibrata
I trattamenti
Nel caso della forma essudativa umida il trattamento più comune consiste nelle iniezioni intravitreali di farmaci specifici,che contrastano la formazione dei vasi sottoretinici rallentando o stabilizzando la perdita della vista. Le iniezioni sono meno dolorose di un’intramuscolo, ma vengono praticate in anestesia in ambienti specialistici. Per la forma secca atrofica, non esistono cure specifiche, ma si ricorre a delle formulazioni particolari di integratori specifici vitaminici ed antiossidanti. Da qui l’importanza della prevenzione, attraverso una corretta alimentazione ricca di frutta, verdura, pesce ricco di grassi omega, evitare il fumo, controllare la pressione sanguigna e controllo oculistico regolare.
Articoli correlati:

Gli ascaridi, vermi tipici dei climi caldo umidi
di Adriano Zampol D'Ortia

Gli ossiuri, i vermi dei bambini
di Adriano Zampol D'Ortia

DEPRESSIONE E RICERCA DELLA LUCE
di Domingo Arrigoni

NICHEL FREE O NICHEL TESTED?
di Adriano Zampol D'Ortia

CONVIVERE CON L'EPILESSIA, QUALCHE CONSIGLIO PRATICO
di Adriano Zampol D'Ortia