ECG nei bambini e ragazzi che fanno sport: perché è fondamentale per la prevenzione
Un esame importante da non dimenticare

di Domingo Arrigoni
11-09-2025

L’ECG (elettrocardiogramma) non è un esame solo per gli adulti. Sempre più studi dimostrano che può essere uno strumento prezioso anche per i bambini e gli adolescenti che praticano sport, soprattutto a livello agonistico. Questo semplice test è in grado di individuare malattie del cuore spesso invisibili durante una normale visita medica, ma che possono mettere seriamente a rischio la vita degli atleti.
Perché fare un ECG ai bambini e ragazzi che praticano sport?
Un elettrocardiogramma registra l’attività elettrica del cuore. Rispetto a una visita medica tradizionale, l’ECG permette di:
- rilevare con maggiore precisione malattie cardiache pericolose,
- aumentare la probabilità di diagnosi dal 2-6% fino al 90%,
- ridurre i falsi allarmi grazie a criteri moderni di interpretazione specifici per atleti.
In poche parole, l’ECG è uno strumento semplice ma potentissimo per la prevenzione dell’arresto cardiaco nei giovani sportivi.
Quali malattie cardiache può scoprire un ECG nei giovani atleti?
L’elettrocardiogramma può rivelare problemi che non emergono durante una visita medica o con i soli sintomi. Tra i più comuni:
-
Cardiomiopatia ipertrofica (cuore ispessito)
-
Anomalie delle arterie coronarie
-
Miocardite (infiammazione cardiaca)
-
Disturbi elettrici genetici (come le canalopatie)
Molte di queste condizioni sono ereditarie o congenite e aumentano il rischio di morte cardiaca improvvisa negli sportivi giovani.
Non tutti gli atleti hanno lo stesso rischio
I dati mostrano che:
-
i maschi hanno un rischio molto più alto rispetto alle femmine,
-
gli atleti neri hanno un rischio superiore rispetto a quelli bianchi,
-
alcuni sport, come il basket, sono particolarmente a rischio.
Fare un ECG consente quindi di personalizzare la prevenzione, adattandola all’età, al sesso e allo sport praticato.
ECG e costi: è davvero conveniente?
Molti genitori si chiedono se l’elettrocardiogramma per i bambini e ragazzi sia un esame costoso. In realtà, i dati dimostrano che lo screening con ECG è costo-efficace, cioè conveniente rispetto ai benefici:
-
è paragonabile ad altri interventi medici già accettati,
-
può salvare vite grazie alla diagnosi precoce,
-
richiede solo medici adeguatamente formati per la lettura dei tracciati.
Limiti dell’ECG nello sport giovanile
L’ECG non è infallibile:
-
può non individuare alcune malattie (come anomalie coronariche o patologie delle valvole cardiache),
-
può dare circa il 10% di falsi negativi,
-
ha un tasso di falsi positivi più alto in alcune etnie.
Nonostante questi limiti, i vantaggi superano di gran lunga i rischi.
Conclusioni: l’ECG salva la vita dei giovani atleti
Fare un ECG a bambini e ragazzi che praticano sport è una scelta di prevenzione intelligente. Soprattutto dopo i 12 anni, l’elettrocardiogramma aumenta in modo significativo la possibilità di scoprire problemi cardiaci nascosti e di evitare tragedie improvvise.
👉 Se tuo figlio pratica sport regolarmente, parlane con il pediatra o il medico dello sport: un semplice ECG può fare la differenza tra un cuore in salute e un rischio non diagnosticato. E ricorda che nelle nostre farmacie lo puoi fare sempre, con un semplice appuntamento e un'attesa brevissima. Clicca qua per ulteriori informazioni.
Bibliografia:
1Electrocardiograms in Athletes - Interpretation and Diagnostic Accuracy
2Cardiovascular Screening in Young Athletes - Evidence for the Electrocardiogram
Articoli correlati:

Cos'è la medicina di genere?
di Manola Bernardi

COS'E' LA PSICOTERAPIA?
di Veronica Case

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA O PSICHIATRA?
di Veronica Case

LE DIPENDENZE DEGLI ADOLESCENTI NEGLI ANNI 2020
di Domingo Arrigoni

Counseling: la relazione che aiuta ad aiutarsi
di Domingo Arrigoni