COS'E' LA PSICOTERAPIA?
A quali bisogni risponde e cosa possiamo aspettarci

di Veronica Case
03-07-2025

Magari pensiamo di averne bisogno, ma non abbiamo le idee chiare. Oppure, conosciamo qualcuno che ci va e vorremmo saperne di più. Vediamo di provare a rispondere a qualche domanda in questo articolo dedicato alla psicoterapia.
Le definizione
La psicoterapia è una disciplina complessa che comprende diverse tecniche e approcci, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico e trattare disagi mentali, emotivi e comportamentali. Gli obiettivi della psicoterapia sono diversi per ogni paziente, alcuni esempi possono essere:
- Alleviare i sintomi di disagio psicologico (come ansia, depressione, fobie)
- Migliorare le capacità di coping (affrontare meglio lo stress e le difficoltà quotidiane)
- Aumentare la consapevolezza di sé, comprendendo pensieri, emozioni e comportamenti
- Migliorare le capacità relazionali e la comunicazione interpersonale (ad esempio, la terapia di coppia)
- Promuovere la crescita personale e l'auto-realizzazione, aiutando i pazienti a raggiungere obiettivi personali e professionali
La seduta psicoterapeutica
La seduta di psicoterapia può essere condotta in diversi modi: individuale, di famiglia, di coppia o di gruppo e generalmente non va oltre i 60 minuti. Il paziente deve avere un ruolo attivo ed essere disposto collaborare con il terapeuta. Sarà quindi necessaria una buona relazione basata sulla fiducia: ricordiamo sempre che il terapeuta è un professionista laureato tenuto non solo per deontologia, ma anche per legge al segreto professionale. Nulla di quanto detto nel suo studio uscirà da quelle mura.
La durata della terapia può variare di molto e proseguire anche per anni in base alla gravità del disturbo e alle difficoltà nel superarlo. Una curiosità: sebbene nell’immaginario comune il terapeuta faccia stendere il paziente su un lettino, ormai solo pochissimi continuano a farlo. Nell’ultimo periodo sono state sviluppate app e piattaforme online dove è possibile farsi seguire da un terapeuta senza fisicamente recarsi da questo. Sarà sufficiente avere accesso a un dispositivo che si collega a internet con una telecamera. In questo modo si avrà una maggiore privacy (nessuno potrà vederci entrare in un particolare edificio ponendo poi domande che potrebbero metterci a disagio etc.) e anche chi dovesse avere problemi a spostarsi da casa non avrà difficoltà.
In conclusione
Capire se è necessario intraprendere un percorso di psicoterapia può essere difficile soprattutto a causa di un diffuso pregiudizio secondo cui è una pratica riservata ai “matti”. Non c’è da aver paura ad ammettere di aver bisogno di un aiuto: non è segno di debolezza, ma piuttosto di forza e consapevolezza.
Articoli correlati:

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA O PSICHIATRA?
di Veronica Case

LE DIPENDENZE DEGLI ADOLESCENTI NEGLI ANNI 2020
di Domingo Arrigoni

Counseling: la relazione che aiuta ad aiutarsi
di Domingo Arrigoni

Inquinamento atmosferico e conseguenze per la salute
di Domingo Arrigoni

Iniziano le elementari!
di Domingo Arrigoni